A volte, sfuggire al trambusto di Barcellona è più facile di quanto sembri. Esistono luoghi a pochi minuti con i mezzi pubblici che ci trasportano direttamente nella natura e nella storia. Oggi vi invito a un tour visivo di uno di essi: la stazione di Baixador de Vallvidrera dei Ferrocarrils de la Generalitat de Catalunya (FGC).
Arrivo con la FGC: La Stazione Verde

Il nostro viaggio inizia prendendo le linee S1 o S2 della FGC dal centro di Barcellona. In pochi minuti, il paesaggio urbano lascia il posto al verde preludio della catena montuosa di Collserola.

Arriviamo alla singolare stazione di Baixador de Vallvidrera, incastonata all’imbocco nord del tunnel di Collserola. Scendendo dal treno, si respira già l’aria del parco circostante.

Àrea de Vallvidrera: Natura e Precauzioni
Appena usciti dalla stazione, entriamo nell’Àrea de Vallvidrera, l’anticamera del Parc de Collserola. Qui troviamo il Centro Informazioni, pannelli con itinerari e indicazioni verso punti di interesse come Vil·la Joana, e aree di sosta.

Questo è il luogo ideale per respirare profondamente, consultare la mappa e decidere il programma della giornata, magari approfittandone per un picnic. Ma attenzione! I cartelli ci ricordano che siamo in un ambiente naturale con fauna selvatica. È fondamentale non dare da mangiare ai cinghiali. Ciò altera il loro comportamento, fa perdere loro la paura degli umani e può generare problemi di sicurezza e salute pubblica. Godiamoci la loro presenza a distanza.

Verso il Pantà: Sentieri, Storia e Dettagli
Iniziamo la nostra camminata verso una delle destinazioni principali da questa stazione: il Pantà de Vallvidrera. I sentieri si snodano attraverso la tipica vegetazione mediterranea di Collserola, offrendo una piacevole passeggiata nel verde, superando talvolta dislivelli con gradini rustici o attraversando piccoli torrenti su ponti metallici. Persino il terreno ci riserva dettagli curiosi.


Lo storico bacino artificiale, costruito nel 1864, ci accoglie con la sua tranquillità ed è un rifugio di biodiversità, ideale per osservare la flora e la fauna acquatiche, dove si possono avvistare tartarughe e sentire le rane.
Nei dintorni scopriamo anche punti di interesse storico. La segnaletica ci guida verso la zona dove si trovavano l’antica Casa del Guarda e l’affascinante Mina Grott.
Questa galleria, scavata per portare l’acqua a Sarrià, ebbe l’onore di ospitare la prima ferrovia elettrica per passeggeri della Spagna all’inizio del XX secolo.


Altri Itinerari e Cultura: Vil·la Joana
Da Baixador si può accedere facilmente anche ad altri itinerari segnalati come la Passejada de les Fonts o iniziare la salita al Tibidabo. E naturalmente, la visita culturale a Vil·la Joana (MUHBA), la Casa Verdaguer della Letteratura, è quasi d’obbligo.
(Ricordate di consultare gli orari di apertura aggiornati di Vil·la Joana sul sito web del MUHBA).
Come Arrivare e Muoversi
- FGC (Treno): Linee S1 e S2.
- Autobus: Linea 118 (Bus de Barri – Autobus di Quartiere), utile per collegare altre zone di Vallvidrera o Les Planes.
Una Gita Completa senza Lasciare Barcellona (BCN)
Baixador de Vallvidrera è, senza dubbio, molto più di una semplice stazione. È il punto di partenza ideale per combinare natura, escursionismo, storia industriale e cultura letteraria in una sola giornata, godendosi il grande polmone verde di Barcellona, il Parc de Collserola.