Durante un viaggio turistico a Reading, nel Regno Unito, ci siamo imbattuti in qualcosa di inaspettato: un Jollibee! L’abbiamo visto passeggiando per il centro città, il suo iconico logo rosso con il volto sorridente dell’ape ha catturato subito la nostra attenzione. Per chi non lo conoscesse, Jollibee è una catena di fast food con un tocco molto speciale che proviene nientemeno che dalle Filippine.
L’origine di Jollibee

Jollibee è stato fondato nel 1978 da Tony Tan Caktiong a Manila, nelle Filippine. Quella che era iniziata como una piccola gelateria a conduzione familiare si è presto evoluta in un ristorante fast food quando si resero conto dell’amore del pubblico filippino per il pollo fritto, gli spaghetti dolci con salsiccia e gli hamburger dal sapore molto diverso dallo stile americano. Tony Tan, con visione e ambizione, decise di adattare il menu ai gusti locali, creando un legame molto forte con il pubblico.

Jollibee fa parte del conglomerato Jollibee Foods Corporation (JFC), che nel tempo ha acquisito altre catene internazionali come Smashburger, The Coffee Bean & Tea Leaf e altre ancora. Oggi, Jollibee è uno dei marchi più amati nelle Filippine e ha iniziato la sua espansione internazionale con grande successo, specialmente tra le comunità filippine all’estero.
Jollibee nel Regno Unito

Ciò che ci ha sorpreso di più è che il Regno Unito conta attualmente 13 locali Jollibee. Questo dimostra che il concetto ha avuto un’ottima accoglienza tra i britannici, e non solo tra i filippini residenti. Il locale di Reading aveva un’atmosfera moderna, colorata e molto familiare, con un arredamento allegro e riferimenti culturali alle pareti. L’esperienza nel locale è stata eccellente, dai chioschi per gli ordini automatici (molto intuitivi e veloci) alla presentazione impeccabile dei menu e alla pulizia dello spazio.

I dipendenti sono stati gentili e attenti, e la cucina a vista permette di vedere come preparano gli ordini, il che dà sempre fiducia. Inoltre, abbiamo visto sia famiglie che giovani gustare il cibo, il che indica che Jollibee ha saputo entrare in contatto con diversi profili di clienti.
E in Spagna?
La Spagna, d’altra parte, conta appena un unico Jollibee, situato a Madrid. Nonostante Barcellona ospiti una comunità filippina considerevole e molto attiva, non c’è ancora presenza di questa catena nella città comitale. Personalmente, ritengo che sarebbe un’ottima mossa aprire un Jollibee a Barcellona, poiché la sua proposta culinaria è unica e molto diversa dall’offerta di catene come KFC o Popeyes.

Il sapore ha un carattere speciale e autentico. Ad esempio, il “ChickenJoy” ha una consistenza croccante fuori e succosa dentro, e il gravy (una salsa bruna tipica filippina) gli conferisce un tocco confortante che raramente si trova in altre catene. Gli spaghetti hanno un sapore dolce molto particolare che può sorprendere, ma conquista chi cerca qualcosa di diverso. E il suo hot dog, con formaggio grattugiato, ketchup e senape, è un mix di sapori semplice ma efficace.

Sinceramente, preferisco Jollibee ad altre marche dello stesso stile. Ha identità, storia e una varietà che rompe con la monotonia del fast food abituale. Non ho dubbi che un Jollibee a Barcellona avrebbe un enorme successo, non solo tra la comunità filipina, ma anche tra i curiosi che cercano nuove esperienze gastronomiche.

Prezzi accessibili e porzioni abbondanti

Uno dei punti di forza che abbiamo notato durante la visita sono stati i prezzi. Per un ristorante internazionale, i prezzi erano abbastanza ragionevoli, soprattutto considerando le dimensioni delle porzioni e la qualità degli ingredienti. Ecco alcuni esempi:
- Menu con 4 pezzi di chicken tenders con patatine fritte e bibita: £8.49
- Menu con 2 pezzi di ChickenJoy piccante con gravy, patatine fritte e bibita: £7.49
- Sundae mango e cocco: £1.99
- Hot dog con formaggio grattugiato, ketchup e senape: incluso nel menu o intorno a £3-4 se singolo

In totale, una cena completa per due persone con dessert incluso ci è costata £17.97, tasse incluse. Una cifra sorprendentemente ragionevole considerando la qualità, la quantità e quanto fosse ben presentato il tutto. Inoltre, il locale offriva opzioni per mangiare lì o da asporto, cosa molto comoda per chi è di passaggio in città o prende un treno dalla stazione vicina.

Jollibee non è solo un marchio, è un’esperienza diversa. La sua fusione di sapori, la sua storia, la sua estetica accattivante e la sua filosofia familiare la rendono un’alternativa deliziosa e rinfrescante nel mondo del fast food. Al di là del marketing, ciò che Jollibee offre è una connessione emotiva con una cultura ricca e un modo diverso di gustare il fast food.

Speriamo di poterne godere presto uno a Barcellona. Sono convinto che sarebbe un successo strepitoso e io, personalmente, sarei uno dei suoi clienti più fedeli fin dal primo giorno.
